giovedì 21 agosto 2014

Tredura - special medieval recipe



Tra le ricette del passato non può mancare la Tredura.
Ingredienti:
1 kg di porri
200 g di pancetta
3 uova
100 g di pane di campagna raffermo
alcuni stigmi di zafferano
sale
¼ di cucchiaino di zenzero
¼ di cucchiaino di cannella in polvere
¼ di cucchiaino di noce moscata
Esecuzione:
Mettiamo il pane a bagno in acqua calda. Nel frattempo lessiamo i porri insieme alla pancetta, scoliamo e tritiamo su un tagliere con il coltello. Prendiamo il grasso della pancetta che abbiamo lessato e facciamolo rosolare su una padella; alcuni istanti dopo aggiungiamo anche i porri e facciamo cuocere per un paio di minuti rimestando con un cucchiaio affinché non si brucino. Strizziamo il pane bagnato e riduciamolo in poltiglia cremosa servendoci di una forchetta. Prendiamo il resto della carne magra, tritiamola, aggiungiamo il pane, le uova, lo zafferano. Al momento di servire versiamo il composto così ottenuto sui porri e scaldiamo senza portare ad ebollizione. Spolveriamo il piatto di portata con un pizzico di zenzero, cannella e noce moscata.
Curiosità:
Il nome di questo piatto deriva dal latino tritura, “pesto, risultato del tritare”.
Fonte: libro di cucina del secolo XIV (copia da ristampa)



Nessun commento:

Posta un commento