lunedì 10 novembre 2014

martedì 9 settembre 2014

martedì 2 settembre 2014

Learn Abruzzese with Talk Now Impara L'Abruzzese and Vocabulary Builder l'Abruzzese!

Learn Abruzzese with Talk Now Impara L'Abruzzese and Vocabulary Builder l'Abruzzese!
Both software are on CD ROM, but you can choose the download version too.
Prices:  Talk Now Impara l'Abruzzese €34.95 , Vocabulary Builder l'Abruzzese €29.95 and Talk Now Download version €39.95. (Apply for US prices)
Help language interface: up to 80 languages on-board! You can choose your help language!  
A nice gift for your grandson at a nice price. 
Orders and info: talamiorsogna@gmail.com   




Talk Now


Vocabulary Builder

DL 






venerdì 29 agosto 2014

Bbone Ursogne Challenge 2014 - 08/29 Winners Quarte de la Ville quarter)





the Jury





"Gnuccune Aristufite"  Pasta




"Cif e Ciaf" pork





"Talami" chocolate cake










Salotto letterario a Orsogna - 27 Agosto

Ospiti le due pluripremiate scrittrici Daniela Quieti e Vittoria Castellano.
Presentazione dei due loro ultimi lavori.
Si è parlato di tradizioni, di futuro, di storia e di visione del domani, di dialetto e di molto altro.
Ambientazione di un romanzo: i Talami, che salvano la vita ad una persona in pericolo.
E per sapere come e perchè, leggere il romanzo è meglio di mille indiscrezioni... :)
Per tutto questo, un grazie va a Gianna Ferrante.



Ci ha letteralmente incantati la nostra bravissima MirellaVerratti. 
Le poesie sono sempre belle, ma la bravura di Mirella è tale che anche leggesse  i titoli del Centro, ne risulterebbe un capolavoro! Un talento naturale Orsognese. 




Sono state anche lette da loro stesse poesie in dialetto delle autrici Ospiti del Salotto Letteraio



Non sono mancati Ospiti, anche dall'estero, da Guardiagrele :)
(Marsibilio, che salutiamo con affetto e con un grazie per essere stato con noi!)


Il nostro Vittorio Pace


Il direttore del Coro Orsognese, Mario Tenaglia


Le nostre scuse vanno a lui, non potendo pubblicare la foto del suo intervento, ma rimediamo con uno scatto in compagnia della bella e (molto) brava Mirella Verratti. Grazie ad entrambi.


Potevamo farci mancare il musicista? Mai! Andrea ha accompagnato le poesie e gli interventi degli ospiti con un piacevole sottofondo. Grazie.


...E mai avremmo potuto fare tutto questo senza Mattia, il nostro fonico, tecnico luci, addetto al sipario, a... tutto, in realtà.  Grazie. (se ti facessi fotografare, anzichè correre a sistemare tutto, riusciremmo anche a pubblicare una tua foto!! :)  ) 

domenica 24 agosto 2014

There is a Thalamus inside each one of us // C'è un Talamo in ognuno di noi

OOOPS!    :)

....
Le facce laterali del diencefalo sono costituite dai due talami, le più voluminose delle diverse strutture che compongono il diencefalo stesso. Queste facce sono a stretto contatto con il telencefalo, dal quale sono separate solo per l'interposizione della capsula interna; dorsalmente, i talami sono invece ricoperti dal nucleo caudato, un nucleo telencefalico, per cui diventa molto difficile stabilire un confine tra queste due formazioni, ed in genere si sceglie a questo scopo il solco optostriato.
.... 

....
The diencephalon ("interbrain") is the region of the embryonic vertebrate neural tube that gives rise to posterior forebrain structures. In development, the forebrain develops from the prosencephalon, the most anterior vesicle of the neural tube that later forms both the diencephalon and the telencephalon. In adults, the diencephalon appears at the upper end of the brain stem, situated between the cerebrum and the brain stem. It is made up of four distinct components: the thalamus, the subthalamus, the hypothalamus, and the epithalamus.
....






giovedì 21 agosto 2014

Tredura - special medieval recipe



Tra le ricette del passato non può mancare la Tredura.
Ingredienti:
1 kg di porri
200 g di pancetta
3 uova
100 g di pane di campagna raffermo
alcuni stigmi di zafferano
sale
¼ di cucchiaino di zenzero
¼ di cucchiaino di cannella in polvere
¼ di cucchiaino di noce moscata
Esecuzione:
Mettiamo il pane a bagno in acqua calda. Nel frattempo lessiamo i porri insieme alla pancetta, scoliamo e tritiamo su un tagliere con il coltello. Prendiamo il grasso della pancetta che abbiamo lessato e facciamolo rosolare su una padella; alcuni istanti dopo aggiungiamo anche i porri e facciamo cuocere per un paio di minuti rimestando con un cucchiaio affinché non si brucino. Strizziamo il pane bagnato e riduciamolo in poltiglia cremosa servendoci di una forchetta. Prendiamo il resto della carne magra, tritiamola, aggiungiamo il pane, le uova, lo zafferano. Al momento di servire versiamo il composto così ottenuto sui porri e scaldiamo senza portare ad ebollizione. Spolveriamo il piatto di portata con un pizzico di zenzero, cannella e noce moscata.
Curiosità:
Il nome di questo piatto deriva dal latino tritura, “pesto, risultato del tritare”.
Fonte: libro di cucina del secolo XIV (copia da ristampa)



International writer presents a novel about Talami & Orsogna


Festa dei Mondi - 5 Settembre 2014 ore 19:00